Back

Il bregagliotto

L'idioma della Bregaglia


In Val Bregaglia, sin dai tempi della Riforma, la lingua ufficiale è l'italiano. Ma sotto la superficie formale, nel parlato quotidiano, nei detti, nei ricordi e perfino negli SMS dei giovani, sopravvive una lingua più intima e viscerale: il bregagliotto - o "bargaiot"/"bregaiot" - come lo chiamano i suoi parlanti, a seconda della loro provenienza.

Origini e influenze

Il bregagliotto è un idioma di transizione tra il lombardo e il retoromancio che rispecchia pienamente il territorio in cui si è sviluppato: una valle alpina di passaggio, anello di congiunzione tra la cultura lombarda e quella grigionese, segnata da flussi di emigrazione e immigrazione.

In sintesi:

- il lessico ha numerose affinità con il romancio (puter, vallader);
- la grammatica si avvicina di più al lombardo;
- alcuni termini sono prestiti dal tedesco (più nel caso del bargaiot), dall'italiano (più nel caso del bregaiot) o da altre lingue.

Varianti locali

Il bargaiot/bregaiot non è uniforme: cambia da paese a paese, da frazione a frazione.

Sottoporta (bregaiot): variante geograficamente diffusa al di sotto dell'area di Nossa Donna; più lombarda, più “bassa”, con influssi dai villaggi italiani confinanti. A Soglio in particolare spicca l'utilizzo più marcato delle consonanti doppie (simile al dialetto di Villa di Chiavenna) e, a differenza degli altri villaggi, della "r" vibrante, non moscia. In tutti i villaggi di Sottoporta i verbi del participio passato terminano generalmente con una vocale aperta.

Sopraporta (bargaiot): variante geograficamente diffusa al di sopra dell'area di Nossa Donna; più vicina al retoromancio. A differenza della variante di Sottoporta, vengono enfatizzate le vocali, spesso doppie, e i verbi del participio passato terminano spesso con la doppia vocale chiusa. In questa variante è molto più marcata la "r" moscia, gutturale, caratteristica principale del bregagliotto.

Piccolo glossario 

 Italiano  Bargaiot (Sopraporta)  Bregaiot (Sottoporta)
 la casa  la ciäsa  la cäsa (Bon./Cas.) / la cà (Sog.)
 la fontana  la brona  la funtäna
 l'acqua  l'aua  l'ägua
 i pantaloni  lan calcia  lan bräga (Bon./Cas.) / lan cälcia (Sog.) 
 la pecora  la norza  la feda
 io  ie  mi (Bon./Cast.) / gé (Sog.)
 buongiorno  bundì  bundì
 buona sera  buna seira  buna sera
 salve  ueila/uei  ueila/uei
 sì  scì  scì
 no  no  no
 grazie  grazia  grazie/grazia
 andare ("io vado")  indär ("ie vun")  andè ("mi/gé i vòi")
 aprire ("io ho aperto")  zarär ("ie à zaraa")  brisciar ("gé/mi i à brisciü")
 chiacchierare ("io ho chiacchierato")  cianciär ("ie à cianciaa")  ciaculä ("gé/mi i'à ciaculä")
 Bregaglia  Bargaia  Bregaia
 Vicosprano   Visavran / Vico   Savrän / Vico 
 Roticcio   Ruticc  Ruticc
 Maloja / Maloggia  Malögia  Malög(g)ia
 Casaccia  Casa(a)cia  Casaccia
 Bondo  Bond  Bond
 Castasegna  Castasegna  Castasegna (Bon./Cas.) / Casctascegna (Sog.)
 Soglio  Soi  Soi 
 Spino  Spin  Spin
 Sotto Ponte  Sot Punt  Sot Punt
 Promontogno  Prumantögn  Prumantögn
 Pizzo Badile  Piz Badil  Piz Badil
 la Maira (fiume)  la Maira  la Mera / la Mäira 
 Tu chi sei? Come ti chiami?  Tü ci et? In cusa at clamat?  Tü chi ét / Ca at in nom?
 (Io) mi chiamo... / Sono... (nome)  Ie 'm clam... / Ie sun (al/la)...  Mi/Ge 'm clam... / Mi (i) sun (al/la)... / Gé som (al/la)...
 Che ore sono?  Che ura él?  Che ura él/èl?
 Io sono di... (nome del villaggio)  Ié sun da...   Mi/Ge sun/som da...


Letteratura

Una delle opere più significative scritte in bargaiot è La Stria (La strega), tragicommedia del 1875 dell'autore Giovanni Andrea Maurizio. Nel 2025 ricorre il giubileo dei 150 anni dalla prima  pubblicazione:
La stria, ossia i stinqual da l'amur : tragicomedia nazionale Bargaiota : quädar di costüm da la Bragaia ent al secul 16 : Bergamo, Bolis 1875

Degne di nota anche le seguenti pubblicazioni di Luigi Giacometti:
- Elementi per una grammatica del dialetto Bregagliotto di Sopraporta. Poschiavo: Tipografia Menghini SA, 2003
- Ragord. Tun e Mazza, Rama e Risc. Ricordi e modi di dire bregagliotti. Poschiavo: Tipografia Menghini SA, 2006
- La Cläv d’Argent. Poesia e Prosa in dialet Bargaiot. Poschiavo: Tipografia Menghini SA, 2009
Dizionario del dialetto bregagliotto. Variante di Sopraporta. Traduzioni in italiano, romancio, tedesco. Coira: Pro Grigioni Italiano, Lugano: Edizioni Casagrande, 2012
Repertorio del dialetto breagliotto a partire dai termini in italiano e in tedesco. Complemento del Dizionario di Luigi Giacometti Collana «Storia dei Grigioni». Coira: Pro Grigioni Italiano, Lugano: Edizioni Casagrande, 2015

Inoltre si consiglia la lettura di questo libro di poesie, versi e modi di dire in lingua originale con traduzione in tedesco:
- Das Bergell in Versen di Klaus Reinhardt e Andreas Kley. Olten: Knapp Verlag, 2019 

Imparare il bregagliotto

Da molti anni Renata Giovanoli-Semadeni o altri offrono su richiesta dei corsi di bregagliotto rivolti a tutti. A partire dall'autunno 2025, è possibile partecipare a un corso online di bregagliotto (tempi e costi ancora da definire).

Per iscriversi o saperne di più, rivolgersi alla coordinatrice:

Miriam Vogel
7610 Soglio
Tel.: +41 79 785 30 35
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Estate

Estate

Arte

Arte

Inverno

Inverno

Programma settimanale

Programma settimanale

Punti di interesse

Punti di interesse

Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.